Il d.lgs.33/2013 sancisce il principio generale della trasparenza delle pubbliche amministrazioni e il suo perché. Ecco l’art.1, comma 1: “La trasparenza è intesa come accessibilità totale delle informazioni concernenti l'organizzazione e l'attività delle pubbliche amministrazioni, allo scopo di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche”.
Analogo principio è stato stabilito in Gran Bretagna, dove è ampiamente pubblicizzato il concetto di “controllore in poltrona” (armchair auditor). Il premier britannico, in occasione della presentazione dell’Agenda per la Trasparenza, ha parlato di un intero esercito di controllori in poltrona tesi a ispezionare i libri contabili per smascherare sprechi, costosi progetti dettati dalla vanità, interventi senza costrutto. Ai cittadini viene richiesto di essere parte attiva per verificare come i soldi delle tasse vengono spesi, farsi giudici di scuole e ospedali, valutare l’efficacia delle forze dell’ordine.
Tuttavia, non è chiaro se tutto ciò potrà veramente accadere.
I motivi sono diversi.
Innanzitutto, le informazioni pubblicate sono un mare magnum in cui è difficile orientarsi. I formati sono diversi, i dati sono spesso incompleti, poco comprensibili e ancor più difficilmente comparabili fra loro.
Inoltre, a parte alcune esperienze interessanti, non sembra esserci tutta questa voglia di partecipazione da parte dei cittadini. I “controllori in poltrona” dovrebbero essere persone impegnate, sufficientemente istruite, consapevoli di come funzionano i servizi pubblici e disponibili a dedicare il loro tempo a spulciare dati e relazioni. Insomma, un profilo che non sembra molto diffuso.
Infine, non è chiaro cosa debba succedere quando si scopre qualche magagna. Rivolgersi alla magistratura, alla stampa, al proprio partito o sindacato? Oppure inviare direttamente petizioni agli enti interessati? Forse nel caso di fatti scandalosi è più facile destare l’attenzione dell’opinione pubblica e delle autorità, ma qui si parla di un controllo sulla gestione ordinaria, puntuale e diffuso.
Guardate la lista dei dati e delle informazioni che ogni Amministrazione deve pubblicare (è l’allegato al D.Lgs.33/2013): contiene ben 56 “oggetti”, o meglio, gruppi di oggetti. Moltiplicatela per il numero di Amministrazioni esistenti e avrete un idea della vastità del compito di chi vuole cimentarsi come Auditor.
Denominazione sotto-sezione 1 livello
|
Denominazione sotto-sezione 2 livello
|
Disposizioni generali
|
Programma per la Trasparenza e l'Integrità
|
Atti generali
|
Oneri informativi per cittadini e imprese
|
Organizzazione
|
Organi di indirizzo politico-amministrativo
|
Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
|
Rendiconti gruppi consiliari regionali/provinciali
|
Articolazione degli uffici
|
Telefono e posta elettronica
|
Consulenti e collaboratori
|
|
Personale
|
Incarichi amministrativi di vertice
|
Dirigenti
|
Posizioni organizzative
|
Dotazione organica
|
Personale non a tempo indeterminato
|
Tassi di assenza
|
Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti
|
Contrattazione collettiva
|
Contrattazione integrativa
|
OIV
|
Bandi di concorso
|
|
Performance
|
Piano della Performance
|
Relazione sulla Performance
|
Ammontare complessivo dei premi
|
Dati relativi ai premi
|
Benessere organizzativo
|
Enti controllati
|
Enti pubblici vigilati
|
Società partecipate
|
Enti di diritto privato controllati
|
Rappresentazione grafica
|
Attività e procedimenti
|
Dati aggregati attività amministrativa
|
Tipologie di procedimento
|
Monitoraggio tempi procedimentali
|
Dichiarazioni sostitutive e acquisizione d'ufficio dei dati
|
Provvedimenti
|
Provvedimenti organi indirizzo-politico
|
|
Provvedimenti dirigenti
|
Controlli sulle imprese
|
|
Bandi di gara e contratti
|
|
Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
|
Criteri e modalità
|
Atti di concessione
|
Bilanci
|
Bilancio preventivo e consuntivo
|
Piano degli indicatori e risultati attesi di bilancio
|
Beni immobili e gestione patrimonio
|
Patrimonio immobiliare
|
|
Canoni di locazione o affitto
|
Controlli e rilievi sull'amministrazione
|
|
Servizi erogati
|
Carta dei servizi e standard di qualità
|
Costi contabilizzati
|
Tempi medi di erogazione dei servizi
|
Liste di attesa
|
Pagamenti dell'amministrazione
|
Indicatore di tempestività dei pagamenti
|
IBAN e pagamenti informatici
|
Opere pubbliche
|
|
Pianificazione e governo del territorio
|
|
Informazioni ambientali
|
|
Strutture sanitarie private accreditate
|
|
Interventi straordinari e di emergenza
|
|
Altri contenuti
|
|